Posted by Omar Wisyam on April 20, 2001 at 04:42:55 AM EDT:
Questo è il terzo intervento che svolgo su un medesimo soggetto: il primo messaggio è stato "Professio fidei pour le public", il secondo "Introduction à Hegel".
Ho cercato di mostrare come l'hegelismo di Voyer nel 1975, al tempo di "Introduction à la science de la publicité", era l'hegelismo di un fan entusiasta, ma pericolosamente muto e reticente, perché l'uso dei concetti non era filtrato da nessuna critica dei termini impiegati ma neppure da nessuna spiegazione sulla loro necessità.
Il pensiero di Hegel era dunque adottato acriticamente e quindi dogmaticamente.
Nel 1976, al tempo della pubblicazione di "Une enquête sur la nature et les causes de la misère de la gens", la situazione non era cambiata.
Alcuni esempi:
"Hegel a une fois de plus raison";
"Sur ce point nous serons quoi qu'il en coûte d'une stricte obédience hégélienne";
"Aujourd'hui, la pensée de Hegel est totalement vraie".
Ma Voyer si spinge oltre ancora, nel suo entusiasmo hegeliano: "Ce monde est furieusement hégélien";
infine il grido di battaglia: "Heil Hegel!" e la firma "Hegelsturmfuhrer".
Tuttavia, come nell'"Introduction à la science de la publicité", anche al 2/12/1975 successivo, Voyer non offre nessuna spiegazione sul perché il mondo sia effettivamente e "furiosamente" hegeliano.
Da questo hegelismo dogmatico seguono delle affermazioni come questa: "la dialectique est l'intelligence dans la guerre sociale", e questa: "la dialectique, c'est l'esprit qui vient aux hommes". Senza neppure l'ombra di una spiegazione o di una motivazione.
A me viene da pensare che la testa di Voyer, e solo questa, non il mondo, sia "furieusement hégelien".
Un altro aspetto pericoloso presente in "Une enquête", secondo me, consiste nell'individuazione de "l'ennemi".
La teoria ha un nemico, ma esso non è determinato, esso è semplicemente "l'ennemi". Ma chi o che cosa è esattamente "l'ennemi"? Tutto può essere "l'ennemi".
Infatti il situazionismo è la punta avanzata, "la forme le plus moderne du réformisme", cioè del nemico, de "l'ennemi".
La stessa insoddisfazione, "l'insatisfaction", cioè la causa del successo dell'I.S. non è più tale, perché è diventata "le spectacle de l'insatisfaction".
Perché l'insoddisfazione sia valida per Voyer, perché egli la riconosca tale, deve essere insoddisfazione "sur l'essentiel", cioè totale, perché se si tratta di insoddisfazione "sur le détail" è insoddisfazione prodotta dal riformismo. Ma "le réformisme a reussi à faire un nouveau détail de la totalité elle-même".
Lo spettacolo appare invincibile e "invisibile": "Le monde est donc un 'Geisterwelt', un monde des fantômes et monde invisible, où ce qui est visible est fantomatique et ce qui est réel est invisible" (!).
Il marxismo non è altro che il pensiero di Marx come tutti gli altri, prima di Voyer, l'hanno pensato e praticato: "le marxisme est l'utilisation de ce qui est insuffisant dans l'oeuvre et dans la vie de Marx par les ennemis de Marx" (cioè "tutti"). La prova che sia proprio così è data da questa frase: bisogna "rendre vraies la pensée de Marx et la pensée des situationnistes"; ma se bisogna "rendre vraies" il pensiero di Marx e dei situazionisti, è solo perché finora tutti costoro hanno mentito. Dunque solo Voyer ha ragione, ed egli è convinto di averlo dimostrato! Per Voyer le affermazioni perentorie equivalgono a dimostrazioni.
Io mi chiedo: quale legame di necessità logica o teorico-filosofica esiste tra la critica alla società contemporanea (o anche la critica all'I.S.) e l'adozione massiccia e acritica di un hegelismo fanatico?
Le affermazioni di Voyer nei due testi presi in considerazioni permettono di capire l'origine del comportamento di OT.
OT non è imbarazzata dalle critiche che riceve, ogni critica, anzi, è la dimostrazione, per loro, che OT ha ragione.
Il delirio di Voyer si è trasmesso ereditariamente in OT.
Per concludere: se qualche amico del forum, gentilmente, vuole perdere mezz'ora del suo tempo per spiegarmi le ragioni dell'"oberdada" gli sarò grato.
Naturalmente i miei tre interventi su Voyer nascono come personale sviluppo del messaggio "A fructibus eorum conoscetis eos"; ma se io ho scritto stupidaggini, la colpa è solo mia.