Re: Il doppio e la sua proprietà (2)


[ Follow Ups ] [ Post Followup ] [ debord of directors ] [ FAQ ]

Posted by xnoah on December 24, 2000 at 03:46:35 PM EST:

In Reply to: Il doppio e la sua proprietà (2) posted by Omar Wisyam on December 24, 2000 at 09:21:42 AM EST:

: (...)
: 22.
: Che la "comunicazione" tenda sempre a ritornare ad essere unilaterale è un segreto pubblico, come di pubblico dominio è il discorso dei media che lo nega. Ogni dialogo deve trasformarsi in un monologo, perché il potere nell'epoca della gestione antitotalitaria delle condizioni di esistenza non può che esibire l'apparenza della pura oggettività.

: 23.
: La pubblicità della nihilazione esprime ciò che la società può fare e in questa espressione ciò che è permesso si distrae dal possibile, perché la conservazione deve essere sovrastata da qualunque sospetto nel cambiamento pratico delle condizioni di esistenza.

: 24.
: La riuscita di questo sistema è nella riuscita di una soddisfatta vacanza.

: 25.
: Nel quadro della nihilazione ogni attività è incentivata, esattamente come ogni attività reale è captata integralmente per l'edificazione di un modo modellato dalla razionalità del sistema.

: 26.
: La produzione circolare di isolamento si realizza nella forma virtuale della comunità. I beni selezionati del sistema nihilizzato sono le armi del consolidamento delle condizioni socializzate di isolamento.

: 27.
: La nihilazione riunisce il separato, ma lo riunisce in quanto separato.

: 28.
: Più lo spettatore interagisce con ciò che contempla più crede di vivere. L'interiorità dello spettacolo si concretizza per mezzo di una riuscita appropriazione di ciò che vi si rappresenta. Se lo spettacolo è dappertutto, ovunque lo spettatore è a casa con sé stesso.

: 29.
: Il tempo e lo spazio del mondo dal quale siamo esclusi ritornano a noi grazie all'aria familiare dei prodotti alienati che accumuliamo, la cui forza si manifesta in tutta la sua ottusa grazia.

: 30.
: La qualità dell'alienazione è la misura della convinzione.

: 31.
: Il mondo sensibile è stato sostituito, dicevano i matti.

: 32.
: Ma il mondo della nihilazione è ancora, e solo, il mondo delle merci, ma ha oltrepassato la soglia dell'abbondanza.

: 33.
: La sopravvivenza obesa ha aumentato le proprie virtualità per via della viziosità delle merci, ma la scienza del dominio dovrà essere capace di occultarne le carenze.

: 34.
: La totalità dell'esistenza umana da tempo è stata data in appalto per una incessante trasvalutazione dei valori non negoziabile.

: 35.
: Non vi è nessun al di là della sopravvivenza aumentata.

: 36.
: Lo pseudo-uso della vita non è più tale, almeno da quando ci si è sbarazzati di ogni altro.

: 37.
: Lo pseudo-bisogno del mantenimento del regno de'economia è una ininterrotta vittoria sulla realtà, che del resto non ha necessità di esistere. Ciò che non ha bisogno di essere cosciente appare inalterabile.

: 38.
: La contraddizione, quando emerge nella nihilazione, deve essere contraddetta per un rovesciamento completo del suo senso.

: 39.
: La lotta dei poteri che si sono costituiti per la gestione dello stesso sistema socio-economico non si presenta come la contraddizione ufficiale, né lo è, ma le "false" lotte spettacolari sono, allo stesso tempo, reali.

: 40.
: L'insofferenza per ciò che esiste si accompagna da tempo, come se fosse la stessa cosa, all'accettazione goduta di esso. Il godimento nutre l'insoddisfazione in quanto merce: questa è la banalizzazione.

: 41.
: Al consumatore reale non è dato comprendere che una successione di frammenti della felicità mercantile, che è la lotta delle merci per sé stesse. L'aberrazione è il sogno della merce.

: 42.
: Niente si deve arrestare perché sul cambiamento si fonda la certezza della nihilazione.

: 43.
: Tutto ciò cheera storico è ritornato assoluto.

: 44.
: L'infortunio del paradosso è che la smentita della conclusione è spesso la conferma del metodo.

: 45.
: La critica dell'economia politica è stata la fine della preistoria del capitalismo.

: 46.
: Il punto di vista rivoluzionario è sempr stato il più avanzato progetto del capitale.

: 47.
: Di solito la coscienza non arriva né troppo presto né troppo tardi, ma se non arriva non è colpa della teoria, la quale, nel migliore dei casi, non ha da offrire che un cimitero di buone intenzioni.

: 48.
: Il soviet è stato la più alta scoperta della teoria del proletariato nella misura in cui non poteva essere messo in pratica, così come la più alta verità teorica dell'Associazione Internazionale dei Lavoratori è stat la sua inesistenza effettiva.

: 49.
: La grande scoperta della corrente radicale di Rosa Luxemburg è stata che nessuna questione centrale poteva più essere posta "apertamente e onestamente".

: 50.
: La teoria dei consigli è stata la mistificazione più alta del movimento proletario nel primo quarto del Novecento, e se è ricomparsa come caricatura di sé stessa nella seconda metà del secolo è solo perché non rimaneva nient'altro di un movimento vinto.

: 51.
: In generale le armi non sono nulla di diverso dall'essenza dei combattenti stessi.

: 52.
: Nella pratica della comunicazione l'incoerenza è il risultato meno inatteso.

: 53.
: Lo sviluppo stesso dell'organizzazione spettacolare ha cancellato ogni progetto rivoluzionario costringendolo a divenire visibilmente ciò che era già essenzialmente: una nullità o un'impostura.

: 54.
: L'uomo è identico al tempo.

: 55.
: Il trionfo della nihilazione, nella reversibilità delle immagini, è la sua presumibile eternità.

: 56.
: Ciò che è stato rappresentato come la vita più reale non può che rivelarsi come la vita più realmente simulata.

: 57.
: Alla realtà del tempo si è sostituita la pubblicità del tempo.

: 58.
: L'assenza sociale della morte è identica alla pubblicità sociale della vita.

: 59.
: La falsa coscienza del tempo potrebbe avere dei ricordi.

: 60.
: Il mondo possiede già il sogno di un tempo di cui non ha da possedere che la coscienza per subirlo realmente, ma ciò è escluso, per il momento.

: 61.
: Ci si dice in continuazione che ciò che riceviamo è la socialità che meritiamo.

: 62.
: La cultura è il senso di un mondo che ad essa appare troppo poco insensato.

: 63.
: Per approvare le condizioni di vita esistenti non c'è bisogno di conoscerle, ma la conoscenza che non necessita di una teoria della prassi si ritiene fortunata, giacché non deve smarrire ciò da cui è dispensata.

: 64.
: La comunicazione artistica non conosce nessuna perdita perché tutto è ammesso al consumo.

: 65.
: Far dimenticare la storia richiede una grande efficienza tecnologica, lo spettacolo al servizio della nihilazione non è solo falsa coscienza, ma rimozione al servizio della pubblica felicità.

: 66.
: Con troppo ottimismo si è detto che la verità di quest'epoca dovrebbe essere la sua negazione.

: 67.
: Seppure le idee non migliorino ma si adattino, il plagio è necessario. Del resto di nostro non abbiamo quasi nulla, meno che meno il tempo.

: FINE

:




Follow Ups:



Post a Followup

Name:
E-Mail:

Subject:

Comments:

Optional Link URL:
Link Title:
Optional Image URL:


[ Follow Ups ] [ Post Followup ] [ debord of directors ] [ FAQ ]